L'antico Santuario che domina la Città 


La Storia

Il Santuario nel panorama visto dal portoIl santuario, il luogo sacro più caro ai sanremesi insieme alla concattedrale di San Siro, domina tutta la città dal punto più panoramico e centrale di Sanremo. Il grande edificio, visibile anche a notevole distanza, è sempre stato, Panorama sulla città vista dal Santuariospecialmente per i naviganti, un sicuro punto di riferimento, soprattutto sotto il profilo spirituale.

Le origini dell’attuale santuario risalgono probabilmente al XIV secolo, quando il castello (castrum) presso cui sarebbe stata costruita ed appartenente ai Doria, nel 1361 fu ceduto, insieme alla città (che allora si chiamava Castrum Sancti Romuli) alla Repubblica di Genova ponendo fine al suo stato feudale da parte dei Doria stessi.



Alcuni fedeli locali particolarmente devoti alla Madonna si sarebbero fatti promotori dell’erezione di un Oratorio dedicato alla Vergine Maria, dove c'era una pala d'altare raffigurante una Madonna con Bambino e due santi ai suoi lati: quasi certamente San Nicola e Sant'Erasmo, patroni della gente di Mare. La devozione per quella figura è sempre stata notevole.

Fu in quella occasione che nacque la celebrazione annuale della "festività delle catene", dove i sanremesi si recavano in processione al santuario trascinando catene, per ricordare appunto la rottura della catene che tenevano la città sotto il giogo del feudalesimo dei Doria.

Il sempre più numeroso concorso di fedeli, che raggiungevano il piccolo Oratorio campestre soprattutto per venerare la sacra immagine della Madonna col Bambino, rese necessaria Il Santuario in una immagine anticala celebrazione di una Messa all’interno dell’edificio sacro.
Il primo documento citante l'edificio religioso è risalente al 1474 dove la locale famiglia Fabiani descrive in tale luogo la presenza di una cappella.

L'icona della Madonna col BambinoNello stesso anno i fratelli Fabiani vi fondarono una cappellanìa, assumendosi cioè l’onere finanziario di istituire la residenza fissa di un cappellano nell’oratorio con l’obbligo di celebrarvi quotidianamente la Santa Messa.
Lo storico avvenimento è ricordato in una lapide, apposta nella Sala dei Ricordi del santuario il 1° agosto 1950, nella quale sono citati i dati concernenti la fondazione della cappellanìa con i nomi dei promotori dell’iniziativa e gli estremi dei relativi atti notarili, la cui copia autentica venne gentilmente donata all’Archivio del santuario quello stesso giorno dall’avvocato Antonio Fabiani.

Nel 1600, per esaudire un “voto” alla Vergine che lo aveva miracolosamente salvato dall’assalto dei corsari durante un naufragio, un marinaio sanremese versò uno scudo d’oro e aprì una sottoscrizione tra gli abitanti della Civitas Sancti Romuli che vollero edificare un Santuario, grandioso, ricco, armonioso, visibile da tutta la Città e anche dai naviganti, sul sito del vecchio oratorio, che era diventato ormai fatiscente e di fatto insufficiente a contenere l’accresciuto numero dei fedeli, sia per la festa delle Catene, sia per quella dell’Assunta del 15 agosto e in altre ricorrenze religiose.

In quell'occasione, l'icona della Madonna della Costa, (che alcuni lo conducono come opera diretta di San Luca, ma studi più approfonditi sull'opera la attribuiscono alla mano del pittore Barnaba da Modena (XIV secolo), mentre altri la considerano opera del pittore Nicolò da Voltri), venne modificata e ridotta per incorniciarla nella "gloria" soprastante il pregevole altare marmoreo.

Il Santuario nel 1870Nonostante le enormi spese per l’erezione del santuario, nel 1630 l’edificio venne finalmente terminato, ad eccezione della grande cupola, che sarebbe stata terminata in stile michelangiolesco tra il 1770 e il 1775 su progetto dell’architetto onegliese Domenico Belmonte, grazie anche al finanziamento della nobile famiglia sanremese dei Borea d’Olmo.


Il santuario venne solennemente consacrato il 1° novembre 1832 dal vescovo di Ventimiglia Giovanni Battista D’Albertis, poco più di un anno dopo il passaggio di Sanremo sotto la giurisdizione ecclesiastica della Diocesi intemelia.


Cerimonia della nomina dei Consoli del 2009Tra le tante celebrazioni e ricorrenze, come la "festa delle Catene", già citata, cessata nel 1828 oppure i "quindenni", Cerimonia degli anni '80va ricordato che fin dal 1397 esisteva il Consolato dei marinai, una associazione alla quale dovevano essere iscritti tutti i naviganti con età superiore ai venti anni. Garanti delle norme di comportamento e dello Statuto erano i Consoli del Mare che venivano eletti a Sanremo ed erano preposti a giudicare e dirimere tutte le controversie inerenti la marineria.


Oggi la carica ha carattere prettamente onorifico.


Don Martelletti durante la cerimonia del 2009La loro nomina biennale (o quasi) è demandata al Comune con il beneplacito del vescovo. Ultimamente sono sorte delle divergenze fra le due autorità in quanto la cerimonia si è sempre svolta all'interno della Madonna della Costa durante la messa solenne della festività dell'Assunta il 15 agosto, ma il nuovo vescovo la riteneva una cerimonia laica, da celebrarsi fuori dei luoghi di culto. Pare comunque che alla fine sia stato trovato un compromesso.

(le immagini relative provengono da un filmato privato e dal Web).

Il SantuarioL’edificio sacro, situato alla sommità del colle della "Scarpéta", (voce dialettale riferito alla Pigna) a 100 metri sul livello del mare, è raggiunto da una rampa La salita al Santuariopedonale alberata da cipressi e ulivi, ancora interamente acciottolata in rissoli a colori bianco e nero con motivi geometrici e preceduta da una scalinata, che si stacca dalla rotabile per San Romolo, mentre nella zona sottostante il santuario è ubicata l’area già occupata dal castello della città, abbattuto dai Genovesi dopo i noti fatti rivoluzionari del 1753.


Sullo sfondo della scalinata si stagliano alcuni piloni sui quali sono stati posti angeli in marmo recanti i simboli di Maria Vergine Immacolata. Gli angeli sono stati sicuramente realizzati da una bottega dell’area lombardo-genovese nel primo Seicento, e forse da uno scultore tipico del periodo come Leonardo Mirano (1577-1637).


Il sagrato di fronte alla BasilicaL’ampio sagrato presenta una caratteristica pavimentazione a mosaico di ciottoli arricchita da motivi decorativi. Tale opera, di stile prettamente ligure e nella quale spicca in modo particolare lo stemma di Genova, venne eseguita nel 1651, come si evince dalla data riportata sulla pavimentazione stessa.


L'Edicola verso la stradaSu un muraglione sottostante il santuario si trova un’edicola con immagine della Madonna della Costa restaurata e riportata nella sua originaria posizione nel 1968 a cura della Famija Sanremasca.

La facciata completa

Il santuario, che misura internamente 37 metri in lunghezza, 17 metri nelle crociere e 9 in larghezza, con la cupola che raggiunge i 50 metri da terra, si presenta in leggere e aggraziate forme barocche, che ben si armonizzano con il paesaggio circostante. La facciata risulta rettilinea, si articola su due ordini di lesene, è conclusa da un frontone curvilineo e presenta due piccoli campanili ai lati, sovrastati da cupolini.

 

Il portale d'ingresso

Al centro si apre il grande portale marmoreo, dalla marcata impostazione classicista, incorniciato da due colonne con capitelli inSanctuarium marmo bianco, sormontato da un’edicola con la statua dell’Assunta, venerata da due angeli, mentre ai lati del portale sono incisi i rilievi marmorei di san Siro e di san Romolo. Nell’ordine superiore un’ampia finestra occlusa, contornata da fregi e decorazioni a stucco, contiene la scritta Sanctuarium.

Tra il 1980 e il 1986 sono stati effettuati alcuni restauri che hanno riportato l’intero edificio all’originario splendore. Nel corso di questi interventi si è provveduto a rifare la copertura in rame della cupola e dei due cupolini laterali, tinteggiare la facciata, restaurare numerose opere d’arte presenti nella chiesa, consolidare parecchi stucchi pericolanti e sistemare in modo conveniente e funzionale gli impianti elettrici ubicati sia all’interno che all’esterno del fabbricato.

L'arte della chiesa

 

Un signore ammira l'interno del SantuarioL'internoL’interno vasto e maestoso ad unica aula rettangolare presenta una serie di cappelle trasversali a tutta altezza con pareti curvilinee di matrice settecentesca. Lo spazio risulta definito in particolare dalla grande cupola su alto tamburo, circolare all’interno e poligonale all’esterno, munita di ampie finestre.

L'altare maggiore

Nella zona presbiteriale si staglia l’artistico altare maggiore, realizzato a partire dal 1699 dal ticinese Gio Andrea Manni (1658-1723) in marmi policromi e porfido, che si trova in un ambiente circondato da quattro colonne a spirale in alabastro fulvo, alte 4,37 metri e donate al santuario nel 1728 da un abate della famiglia Borea d’Olmo.
Pure la predella del suddetto altare costituisce un raffinato esempio di intarsio di marmi policromi a disegno geometrico.



Il gruppo di tre statueAl centro è collocato un gruppo statuario ligneo dello scultore genovese Anton Maria Maragliano (1664-1741), raffigurante san Giuseppe, san Gioacchino e sant’Anna, ritratti in venerazione del miracoloso dipinto ovale della Madonna con il Bambino, attorniato da statue di angioletti.

Il quadro ovale della Vergine col BambinoQuesto celebre dipinto ad olio, il più antico conservato a Sanremo, oggetto di una profonda venerazione da parte del popolo sanremese e già attribuito dalla tradizione popolare a san Luca, è in realtà un frammento di pala d’altare attribuito a fra’ Nicolò da Voltri (notizie 1385-1417) e datato al 1401.
L’opera rappresenta un magnifico esemplare della pittura italiana della fine del Trecento, tanto da distinguersi da tutti gli altri manufatti artistici di Sanremo per la sua fattura particolarmente delicata, ricercata e raffinata.
Fu sottoposto ad un accurato restauro nel 1951, e dalle originali dimensioni di 55 x 80 centimetri, è stato adattato al supporto ovale di dimensioni leggermente superiori (67 x 88 cm).


In origine le figure centrali erano affiancate dai santi Siro e Romolo, patroni della città, di cui si possono ancora intravedere parti dei vestiti, mentre negli angoli superiori due teste d’angelo sorreggono il drappeggio della Vergine, impreziosito da fili aurei applicati. Sull’aureola che circonda il capo della Madonna è riportata la scritta Ave Maria Virgo et Mater Dei.

La parete a sinistraLa Parete di destra

Alle tre statue sopra l'altare, eseguite nel 1735, seguirono, sulla sinistra e sempre ad opera del Maragliano, quelle di di san Giovanni Battista e san Giovanni Evangelista, entrambe scolpite nel 1735 e anch’esse in legno, ed a destra quelle di san Zaccaria e di santa Elisabetta, terminate nel 1737.


Quadro tra le statue a destraQuadro fra le statue a sinistraIn entrambi i lati tra le statue, vi sono dei ritratti dei quali a sinistra si trova la tela della Madonna con il Bambino, circondata dal domenicano san Vincenzo Ferreri, da alcuni angioletti e da un nobile personaggio raccolto in preghiera. L’opera, realizzata da Domenico Fiasella, detto il Sarzana (1589-1669) e donata al Santuario nel 1846 dai marchesi Giuseppe e Francesco Carrega, proviene dalla chiesa genovese di San Domenico, che venne demolita nel XIX secolo per costruirvi al suo posto il Teatro Carlo Felice.

A destra, un pregevole olio su tela raffigurante la Decollazione di san Giovanni Battista, forse realizzato da Giulio Cesare Procaccini (1574-1625), membro dell’omonima dinastia di pittori originari di Bologna e attivi tra il XVI e il XVII secolo.

La balaustra ed il cancelloPer delimitare l’area del presbiterio, il 3 agosto 1896 vi fu posta un’artistica balaustra in marmo e alabastro orientale fulvo pallido realizzata a Pietrasanta da Domenico Carli, mentre il relativo cancello in ferro battuto venne fatto eseguire a Milano nel 1898 su disegno del conte Oldofredi e qui collocato nel marzo del 1899

La volta verso l'entrataLa volta sopra l'absideNella grande volta centrale, restaurata nel 1985, si possono ammirare alcune pitture eseguite in due fasi distinte nel corso dell’Ottocento, e precisamente le decorazioni architettoniche e floreali realizzate dal lombardo Siro Orsi nel 1843 e il medaglione centrale con la grande “M”, opera del 1890 dei pittori Malpelli e Marazzini.


La cupola

La crociera della cupola

La crociera sormontata dalla grandiosa cupola michelangiolesca risalta specialmente per le pitture che la ornano, nonché per i rosoni in stucco e oro zecchino.


Il bordo della cupola con dipinti

Nelle vele che collegano la parte inferiore con il cornicione del tamburo si stagliano i quattro evangelisti: san Marco, san Luca, raffigurato nell’atto di Dipinti sotto la cupoladipingere un quadro della Madonna secondo un’antica leggenda, san Giovanni e san Matteo.

Dipinto sotto la cupola a destraQueste pitture, assai raffinate ma di autore ignoto, sono state realizzate nella prima metà dell’Ottocento e infine restaurate nel 1984.

 

L'altare della CappellaNel transetto a destra della crociera è collocato l’altare detto “dei Grimaldi”, proveniente dal monastero della Visitazione, che si trovava in La Cappella dei "Grimaldi"piazza Colombo ed è stato demolito dopo la fine dell’ultimo conflitto mondiale.

L’altare venne donato nel 1708 dal principe di Monaco Antonio I Grimaldi al convento della Visitazione di Sanremo, dove svolgeva le funzioni di badessa una sorella del principe stesso.
Di notevole valore appaiono specialmente le due colonne a spirale di marmo nero valenziano minutamente screziato, che ornano l’altare, il quale reca in alto, nel centro, lo stemma a losanghe bianche e rosse dei Grimaldi di Monaco.

Quadro sopra la CappellaLa pala di quest’altare rappresenta la Visita di Maria a Santa Elisabetta, delicata opera del savonese Bartolomeo Guidobono (1654-1709) ed aiuti, mentre al di sopra dell’altare vi è un affresco, restaurato nel 1984, in cui è raffigurato un santo in gloria.

La Mater dolorosa e il Cristo mortoAl posto della pala del Guidobono era stato collocato nel 1808 il celebre quadro del San Napoleone di Maurizio Carrega, poi rimosso nel 1815 (e attualmente conservato in una sala del Museo Civico) per essere sostituito dalla tela con San Filippo Neri morente, qui rimasta fino al 1952, anno del trasferimento nel santuario dell’altare odierno.


Nello stesso transetto di destra si trova inoltre un’opera lignea del Cinquecento di autore sconosciuto, raffigurante la Mater dolorosa con il Cristo morto.

Le statue a destra nella cappellaLe statue a destra della cappella

Ai lati si innalzano quattro imponenti statue di gesso, che rappresentano Giuditta e Mosè, ambedue opere di Filippo Ghersi, la regina Ester, di autore ignoto, e il profeta Ezechiele, scolpita dal sanremese Domenico Carli.

L'altare della cappellaIl Cristo sopra l'altareNel transetto di sinistra si segnala in modo particolare l’altare in marmi policromi risalente al 1723 e sovrastato dal pregevole Crocifisso maraglianesco realizzato dal marmoraro Gaetano Solaro, già attivo pure nella chiesa di Santa Maria degli Angeli.

Reliquiario di sinistraReliquiuario di destraAi lati figurano due reliquiari in legno dorato dello scultore veneto Marco Bastianelli, che li realizzò nel 1874  

    

 

L'altareL’altare del Crocifisso di Solaro è sovrastato da un affresco, eseguito da artista ignoto e restaurato anch’esso nel 1984, in cui è effigiato il Cristo risorto.

Le statue a destra della cappellaLe statue a sinistra della CappellaAnche da questa parte, come da quella destra, sono poste quattro grandi statue in gesso raffiguranti Mosè, Giuditta, Ester e san Paolo, di cui le prime due furono realizzate da Filippo Ghersi, la terza da Domenico Carli e la quarta da autore ignoto.

I personaggi di Mosè, Giuditta ed Ester sono dunque rappresentati nelle relative statue sia a destra che a sinistra della crociera, anche se appare chiaro come tali opere siano state evidentemente realizzate da autori diversi, oltre ad essere palesemente contrassegnate da differente valore artistico.

L'affresco sulla volta Nel soffitto della volta è dipinto l’affresco rappresentante l’Assunzione di Maria, opera eseguita nel 1727 da Giacomo Antonio Boni (1688-1766), bolognese e allievo di Marcantonio Franceschini, il già ricordato autore della pala d’altare conservata nella chiesa di Santa Maria degli Angeli. Boni fu chiamato a Sanremo forse per suggerimento dell’abate Pietro Francesco Borea. Alla realizzazione del grande affresco della volta collaborarono con il Boni il quadraturista Pietro Revello e Gio Siro Ferrata, che eseguì nel 1727 i pregevoli stucchi dorati della zona presbiteriale.


Statua di San Giuseppe a destra   Statua di San Francesco a sinistraDavanti alla cappella di destra come quella di sinistra ci sono due state rappresentanti rispettivamente san Giuseppe col Bambino e san Francesco, sempre col Bambino.


Queste immagini aprono la visione sul lato lungo della navata dove, addossati alle pareti di destra e di sinistra e appoggiati al pavimento, si trovano i caratteristici sedili o stalli lignei settecenteschi dei confratelli, che si riunivano periodicamente all’interno del santuario per pregare o partecipare alle sacre funzioni.
La fila di panche sul lato destro       La fila di panche a sinistra

 

Panoramica della navata verso l'organo

Su entrambe le pareti si alternano delle nicchie con statue di santi e dipinti su tela. 


Sul lato destro si trova una statua lignea raffigurante il profeta Isaia, opera anch’essa del Maragliano o della sua scuola, così come la statua lignea del profeta Geremia, collocata sul Statua del Profeta Isaialato sinistro della chiesa presso la porta principale. Sempre sul lato destro è collocato il dipinto su tela raffigurante Gli Apostoli visitano il sepolcro della Vergine, realizzato dallo stesso Boni nel 1731.

Sul lato sinistro, verso l’altare maggiore è posta la statua lignea del re e profeta Davide, attribuita anch’essa al Maragliano o alla sua scuola. Ancora sul lato sinistro è Statua del profeta Geremiasita un’altra tela con l’Assunta tra i santi Giacomo e Filippo, eseguita nel 1730 da Giovanni Odazzi (1663-1731), uno degli allievi del pittore Gio Batta Gaulli detto il Baciccio, che fu uno dei principali protagonisti della stagione barocca a Roma.



Lungo le pareti della chiesa sono posti delle tele rappresentanti la Via Crucis. Su entrambi lati subito dopo l'ingresso ci sono due acquasantiere scolpite.
Un'acqasantiera.Un quadro dela Via Crucis 

Sopra la porta d’ingresso è collocato infine il grande organo a canne con la relativa tribuna. La sua realizzazione venne affidata il 9 novembre 1838 al professore Antonio Buzzoni, che consegnò il nuovo organo in occasione della festa dell’Assunta del 1839.


Il coro dell'organoNotevole la cassa lignea della metà del Settecento abbellita da un elegante gioco di colori e arricchita da un artistico ornato, anch’esso in legno, nel quale sono effigiate alcune figure angeliche intorno ad uno scudo araldico, al centro del quale si staglia una grande lettera “M”, iniziale che sta naturalmente per “Maria”.


Dopo l’approvazione di un primo intervento di restauro il 3 giugno 1860, lo strumento venne restaurato verso la fine del XIX secolo a cura dell’organaro Giovanni Mentasti. Nei primi anni del Novecento furono eseguiti altri interventi, mentre nel 1936 un certo Sacchetto di Imperia mise mano ad un ulteriore restauro.
Nel 1986 l’Amministrazione del Santuario affidò all’organaro Silvio Chiara di Chieti l’incarico di smontare l’organo per constatare i danni causati da fulmini o altre intemperie, e riportare lo strumento alla originale composizione armonica; oltre al recupero dell’organo furono eseguiti anche diversi interventi miranti al consolidamento della tribuna.

Il nuovo organo fu quindi presentato alla numerosa comunità dei fedeli della Madonna della Costa nel corso delle celebrazioni per la festa dell’Assunta del 15 agosto 1986, che riuscirono tra l’altro particolarmente imponenti per via della concomitanza con il decimo quindennio, la tradizionale processione votiva che si tiene ogni quindici anni dal 1835 in onore della Madonna, che aveva preservato la città da una gravissima epidemia di colera e la cui sacra effigie viene portata in processione lungo le strade di Sanremo.

(fonti: libera rielaborazione basata sui testi di Andrea Gandolfo, Ernesto Porri ed altri; immagini personali e da Web) 

Usiamo i Cookie

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.